
Le insolite temperature sotto lo zero hanno danneggiato frutteti e vigneti in tutta la penisola
Le insolite temperature sotto lo zero hanno danneggiato frutteti e vigneti in tutta la penisola
Prezzo aumentato da 0,33 a 0,48 euro/litro
Semplificate anche le procedure per presentare domanda
Pesce: "Digitale da sperimentare, ottimizzare uso risorsa e produzione"
Agevolazione per gli associati alla Confederazione Agromeccanici e Agricoltori Italiani
Agea ha pubblicato le istruzioni operative n. 11 del 18 febbraio 2021, che contengono le disposizioni per presentare la domanda Pac 2021 (la cui scadenza, lo ricordiamo, è fissata per il 17 maggio 2021). La circolare ha confermato gli aiuti accoppiati per le produzioni vegetali e per quelle zootecniche.
Latte:
Bovini da carne:
Ovini:
Approvati alcuni emendamenti su patentini per l'utilizzo di fitofarmaci e incentivi per impianti a biogas
I "regimi per il clima e l’ambiente" ingloberanno il greening e daranno la possibilità di incassare pagamenti extra alle aziende agricole che attueranno pratiche ecosostenibili. Vediamo come.
Un piano di ripartenza che veda protagoniste l’agricoltura e le aree rurali. Lo chiede la Confederazione italiana agricoltori al presidente del consiglio incaricato Mario Draghi, in vista del primo giro di consultazioni con le parti sociali previsto per i prossimi giorni. «Per la rinascita del paese c’è bisogno prima di tutto di attuare una vera stabilità politica e di varare le riforme necessarie per il rafforzamento dell’apparato produttivo», afferma la Cia. «Con un’adeguata riscrittura del Recovery plan occorre rimettere in moto una rete di protezione sociale e ricreare quel circolo virtuoso economico rimasto da troppo tempo bloccato. In questo momento serve un piano di ripresa e resilienza che riprogetti il futuro, come suggerito dalla confederazione nell’ultima assemblea nazionale, che includa gli investimenti per modernizzare la pubblica amministrazione e le risorse da dedicare a sanità, infrastrutture e digitalizzazione».
«Il tema che abbiamo davanti è il futuro dell’Italia – sottolinea il presidente Cia, Dino Scanavino – gli investimenti sono fondamentali perché tutto il paese, comprese le aree interne e svantaggiate, possano partecipare alla rinascita». Sul fronte del lavoro, Scanavino sottolinea la necessità di «politiche attive efficaci, superando gli approcci assistenziali fin qui avuti. La ripresa dipenderà dalla capacità di interpretare il cambiamento, cogliendo le opportunità delle strategie programmate a partire dal Green Deal europeo dove l’agricoltura, in sinergia con le altre risorse economiche dei territori, è chiamata a svolgere un ruolo da protagonista».
Servizio all’avanguardia in sinergia con i concessionari