Sana 2010

Bologna, 9 – 12 Settembre 2010
Il Salone Internazionale del Naturale giunge alla sua 22^ edizione con uno sguardo rivolto al mercato europeo. Il convegno in programma venerdì 10 settembre, infatti, parlerà proprio dell’abolizione dei dazi doganali, che aumenterà la circolazione delle merci e dunque l’apertura del mercato internazionale. "Il bio esce di casa, e con tutte le carte in regola" è invece il titolo del convegno che presenterà a tutti gli operatori presenti le nuove normative sulla somministrazione degli alimenti biologici nei ristoranti e nei bar. Tali norme verranno inoltre applicate sul campo, presso l’area dimostrativa di ristorazione dove saranno presenti un bio-bar ed un bio-ristorante.
Confermata, dopo il grande successo dello scorso anno, anche l’area "Salute e benessere" con il suo spazio officinale, nel quale gli operatori altereranno le trattative a momenti di studio e di approfondimento. E’ al futuro che si rivolge invece SanaKids, l’area nella quale verranno presentati i progetti destinati all’infanzia e all’ambiente. Infine, il settore "Abitare" proporrà mobili e oggetti d’arredo realizzati secondo la filosofia dell’eco-design.
Non sono però da dimenticare l’osservatorio sui consumi Sana – GPF, che per il quarto anno monitorerà le opinioni degli italiani riguardo a qualità della vita, prodotti biologici e sviluppo sostenibile, e il progetto Sana Off che coinvolgerà anche i bar e i ristoranti bolognesi. Ma alle formule già proposte si affianca, quest’anno, una novità: il premio giornalistico "Comunicare Bio", fiore all’occhiello del Sana, verrà assegnato ai migliori autori degli articoli dedicati all’agricoltura biologica.
Il programma completo degli eventi è su www.sana.it