Notizie su Teresa Bellanova - Agrinotizie

AgrinotizieDicembre 29, 2020
agricoltura-milleproroghe.jpg
2min0

Sono state approvate in consiglio dei ministri e inserite nel decreto Milleproroghe le misure proposte dalla ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova in materia di agricoltura. Questi i provvedimenti che hanno ottenuto il via libera dal consiglio dei ministri:

  • Proroga fino al 31 dicembre 2021 dei contratti a tempo determinato Eipli, allo scopo di assicurare la continuità delle attività riguardanti gli impianti e le infrastrutture dell’Ente irriguo.
  • Proroga fino al 31 dicembre 2021 delle sospensioni delle procedure di recupero degli aiuti di Stato concessi agli zuccherifici, al fine di tutelare le aziende del settore.
  • Proroga fino al 31 dicembre 2021 del termine per l’accreditamento degli organismi autorizzati a svolgere le funzioni di controllo e certificazione dei vini Dop e Igp.
  • Proroga dell’esonero degli obblighi di presentazione della documentazione antimafia per aiuti di Stato con importi inferiori a 25 mila euro, allo scopo di consentire una più agevole erogazione dei benefici alle imprese, tenuto conto del perdurare della crisi socio-economica dovuta al Covid.
  • Sospensione del termine di pagamento dei versamenti contributivi dei lavoratori autonomi beneficiari dell’esonero contributivo di novembre e dicembre 2020, fino alla comunicazione dell’esito della istanza da parte dell’Inps.

Secondo la ministra Bellanova, «si tratta di provvedimenti strategici e necessari, fortemente attesi dal mondo agricolo e dalle filiere, finalizzati a far fronte a una serie di problematicità dovute all’emergenza da Covid-19 e volte ad assicurare continuità all’attività delle aziende, salvaguardare l’operatività delle infrastrutture idrauliche, semplificare la burocrazia e dare il sostegno necessario a quanti in questo difficile anno si sono trovati in una situazione di difficoltà. Anche con il Milleproroghe siamo impegnati a dare un ruolo centrale alla filiera agricola e dell’agroalimentare. Continuiamo a lavorare con la massima attenzione per sostenere la nostra agricoltura, la filiera della vita, uscire al più presto da questa fase e preparare il rilancio dell’intero settore».

AgrinotizieMaggio 14, 2020
67f2050bb945259f157603fc25a5327f.jpg
1min0

Le iniziative proposte dalla Commissione europea a sostegno dell’agricoltura per far fronte alla crisi del Covid-19 «sono importanti ma non sufficienti». Lo ha detto la ministra dell’agricoltura Teresa Bellanova, nel suo intervento alla teleconferenza dei ministri dell’agricoltura in corso a Bruxelles. La portata degli aiuti all’ammasso privato di alcuni prodotti «sono troppo limitate», ha detto la ministra, e l’Italia chiede di ampliare l’intervento per le carni bovine anche ai vitelli.

«La gravità della situazione – ha aggiunto Bellanova – impone un’apertura sul tetto al riuso dei fondi per lo sviluppo rurale, che l’Italia propone di aumentare dall’1% al 5%». Nel dibattito sul prossimo quadro finanziario pluriennale, che prevede tagli alla Pac, «la Commissione si deve far sentire: non è pensabile, tra l’altro in piena emergenza Covid, attribuire alla Pac colpe che non ha».

Sulla pesca, ha concluso Bellanova, «sarà importante la massima flessibilità nella modifica dei programmi operativi del Fondo pesca, con particolare riguardo alla rimodulazione e allo spostamento di fondi necessari all’emergenza».

fonte: Ansa

AgrinotizieNovembre 21, 2019
problemi-agricoltura.jpg
3min0

Si è tenuto ieri un confronto fra il minitro Teresa Bellanova e una delegazione della Conferenza delle Regioni, guidata da Fabio Rolfi, assessore della Regione Lombardia e coordinatore vicario della commissione Politiche agricole. Nel corso del confronto sono intervenuti anche il vicepresidente della regione Marche Anna Casini e gli assessori Gabriella Murgia (Sardegna), Francesco Fanelli (Basilicata), Stefano Zannier (Friuli Venezia Giulia), Enrica Onorati (Lazio), Marco Protopapa (Piemonte), Edgardo Bandiera (Sicilia), Nicola Cavaliere (Molise), Marco Remaschi (Toscana) e Giuseppe Pan (Veneto).

Durante l’incontro le Regioni hanno manifestato con chiarezza e compattezza la loro posizione su diversi temi, a partire dal prossimo negoziato sulla nuova Politica Agricola Comune (Pac) dove, al netto di altri problemi – primo fra tutti il previsto taglio alle risorse – è fondamentale mantenere la barra dritta sul ruolo delle Regioni e sul mantenimento e la valorizzazione delle autorità regionali di gestione. È stato affrontato anche il tema della legge di bilancio, partendo dal riconoscimento gli sforzi compiuti, ma bisogna fare di più per rilanciare davvero l’agricoltura. In questo senso le Regioni collaboreranno con proposte, come richiesto dal ministro, all’elaborazione del disegno di legge in materia di agricoltura. Sono inoltre state chieste più risorse per il Fondo per le calamità naturali: i danni ammontano a centinaia di milioni di euro. Rispetto all’emergenza ‘cimice asiatica’ sono previsti 80 milioni in 3 anni: è un primo passo ma non sufficiente rispetto a un problema che rischia di diventare un’emergenza al pari della Xylella.

Posto anche il tema delll’urgenza di affrontare il tema della fauna selvatica: serve una modifica puntuale della legge 157 che risale al 1992, un’epoca che rispetto alle dimensioni attuali di questa problematica appare quasi come la preistoria. Serve insomma un lavoro corale con il governo per dare alle Regioni sicurezza e certezza delle azioni da intraprendere.

Da ultimo è emerso anche il tema delle quote latte, rispetto al quale le Regioni zootecniche italiane chiedono, alla luce dell’ennesima sentenza della Corte di giustizia europea, una un’iniziativa politica del Paese.

AgrinotizieNovembre 15, 2019
agricoltura-legge-di-bilancio.jpg
2min0

600 milioni di euro a favore degli agricoltori, suddivisi in sei capitoli di spesa. Sono le importanti novità per l’agricoltura italiana contenute nella prossima legge di bilancio.

Annunciate dal ministro alle politiche agricole Teresa Bellanova, le misure per l’agricoltura in legge di bilancio sono così articolate:

  1. Azzeramento dell’Irpef agricola per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, come il ministro aveva promesso il mese scorso.
  2. Stanziamento di 80 milioni di euro in tre anni per compensare i danni provocati dalla cimice asiatica attraverso un fondo di solidarietà.
  3. I giovani imprenditori che aprono un’impresa agricola non pagheranno i contributi previdenziali per i primi due anni. Inoltre sono stati stanziati 44 milioni di euro per far nascere nuove aziende condotte da under 40 e favorire le start up.
  4. Mutui a tasso zero per le donne titolari di imprese agricole o che lo vogliono diventare.
  5. Stanziamento di 30 milioni di euro per azzerare il costo delle garanzie per gli agricoltori che acquistano sistemi per l’agricoltura di precisione e la tracciabilità.
  6. Stanziamento di 30 milioni di euro in due anni per i contratti di coltivazione sulla filiera grano-pasta, a cui si aggiungono i 10 milioni di euro già stanziati nel 2019.

Chi siamo

Agrinotizie.com è un portale di informazione gratuita dedicato al settore dell’agricoltura, nato nel 2010 come servizio per le imprese agricole e gli operatori del settore.


0549 902240

INVIA UNA MAIL


Seguici su Facebook



Newsletter