Gasolio agricolo alle stelle, protesta Uncai

Il prezzo del gasolio agricolo è aumentato nonostante il decreto rilancio abbia annullato l’aumento programmato delle accise sulla benzina e sul diesel previsto nella manovra 2020 per gli anni 2021, 2022 e 2023. Trainata soprattutto dalla Cina, la domanda di greggio ha fatto volare il prezzo medio del gasolio, passato da 1,248 euro/litro del 9 novembre a 1,445 e/l del 22 marzo. Nel caso del gasolio agricolo agevolato, da 0,33 euro/litro si è arrivati a 0,48 euro/litro, che per una azienda agromeccanica di medie dimensioni si traduce su base annua in un incremento di spesa in carburante agricolo agevolato di circa 15mila euro.
«La situazione è delicata per tutto il comparto agroalimentare a partire dal settore agromeccanico, impegnato oggi nelle lavorazioni in campo e fra pochi mesi con la raccolta e il trasferimento su gomma dei prodotti», afferma il presidente di Uncai (Unione nazionale contoterzisti agromeccanici e industriali) Aproniano Tassinari. «Senza interventi si assisterà a un effetto a cascata sul costo dei servizi conto terzi e soprattutto dei beni alimentari. Il rischio deflazione patito nel 2020 è superato, a questo punto però occorre intervenire affinché l’inflazione dei prezzi dei beni e dei servizi non anticipi troppo la ripresa economica effettiva».
Situazioni analoghe hanno sempre portato a una contrazione forzata dei costi di produzione pur di contenere il più possibile gli aumenti sugli scaffali . «Nell’immediato occorre anticipare le annunciate ripercussioni negative sul settore agricolo con ulteriori sconti di accisa all’acquisto del carburante agricolo agevolato. Inoltre è tempo di avviare un discorso partecipato sull’approccio agro ecologico della PAC 2023-2027 che aggreghi e metta a confronto tutte le componenti operative del mondo agricolo sul tema importantissimo della transizione ecologica che deve avere come primo step disinvestire dai carburanti fossili», conclude Tassinari.
One comment
Gavino Ventura
Aprile 26, 2021 at 6:13 pm
Volevo segalare che qui in Sardegna il gasolio agricolo acquistato il 22 marzo 2021 pagato € 0,7526
il litro. Come mai in Continente costa € 0,48 . Da noi lo paghiamo 0,27 0,27 centesimi al litro in piu.
Chiedo come mai oltre a essere un svantgiati che viviamo in in isola lo paghiamo il doppio
Gavino Ventura