
La legge di bilancio 2021 ha previsto una serie di interventi economici per il settore agricole, che elenchiamo qui di seguito.
Sviluppo delle filiere
- Filiere: istituzione del fondo di 150 milioni di euro per la competitività delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura.
- Suini: rifinanziamento ed estensione delle finalità del fondo suinicolo. 10 milioni di euro destinati anche al miglioramento delle condizioni di sostenibilità nelle aziende zootecniche, di produzione e trasformazione della carne.
- Vini: 10 milioni di euro per la misura dello stoccaggio privato di vini doc, docg e igt certificati o atti a divenire tali e detenuti in impianti situati nel territorio nazionale.
- Enogastronomia: iniziative finalizzate alla valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche, delle produzioni agroalimentari e industriali italiane e della dieta mediterranea e del contrasto al fenomeno dell’Italian sounding. 3 milioni di euro nel triennio 2021-2023.
Infrastrutture e reti irrigue
- Investimenti infrastrutturali per il rafforzamento del settore, la tutela del suolo, la mitigazione ambientale e il contrasto al dissesto idrogeologico, con 630 milioni nei prossimi sette anni. Si confermano e si rafforzano gli investimenti per le infrastrutture irrigue, l’agricoltura di qualità, il contrasto al dissesto idrogeologico e la tutela di beni non rinnovabili come aria, acqua, suolo.
Fisco e contributi
- Irpef: esenzione nel 2021 per i redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali. 82 milioni di euro per l’esenzione Irpef dei redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali.
- Giovani agricoltori: esonero contributivo per i giovani coltivatori diretti e imprenditori agricoli. 55 milioni di euro per l’esonero contributivo totale per 24 mesi per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli under 40 che si iscrivono nella previdenza agricola nel 2021.
- Imprenditrici agricole: 15 milioni di euro per la concessione di mutui a tasso zero per iniziative volte allo sviluppo e al consolidamento di aziende agricole condotte da imprenditrici attraverso investimenti nel settore agricolo, nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Mutui concessi nel limite di 300 mila euro, della durata massima di 15 anni comprensiva del periodo di preammortamento.
- Iva: proroga delle agevolazioni Iva per le cessioni di animali vivi, bovini e suini e riduzione Iva al 10% per piatti pronti e pasti cotti. 20 milioni di euro per il 2021.
- Strade del vino: credito di imposta per le reti di imprese agricole e agroalimentari aderenti alle “Strade del vino”. 15 milioni di euro nel triennio 2021-2023 per la realizzazione di infrastrutture informatiche per commercio elettronico.
- Imposta di registro: esenzione dal pagamento dell’imposta di registro minima per i terreni agricoli. 1,5 milioni di euro per il 2021 per l’esenzione dell’imposta di registro nella misura fissa di 200 euro agli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni agricoli di valore fino a 5 mila euro
Tutela delle aziende agricole danneggiate da calamità naturali e fitosanitarie
- Fondo assicurazioni: 60 milioni di euro nel triennio 2021-2023 per il rifinanziamento del Fondo di solidarietà nazionale per interventi assicurativi, al fine di dare continuità agli interventi pubblici sulla spesa assicurativa agricola.
- Fondo indennizzi: 70 milioni di euro nel 2021 per il rifinanziamento del Fondo di solidarietà nazionale per gli interventi indennizzatori, per il ristoro delle aziende agricole danneggiate da avversità atmosferiche e fitosanitarie.
One comment
Maglione Michele
Gennaio 22, 2021 at 6:12 pm
Strada Giusta sia per aiutare i meno giovani che la trasformazione del prodotto per piccole aziende ..