
Mai il settore agricolo aveva ricevuto una tale quantità di risorse
Mai il settore agricolo aveva ricevuto una tale quantità di risorse
La legge di bilancio 2021 ha previsto una serie di interventi economici per il settore agricole, che elenchiamo qui di seguito.
La legge di bilancio 2020, approvata nei giorni scorsi, contiene alcune importanti agevolazioni per il settore agricolo: credito d’imposta per gli investimenti in innovazione tecnologica, contributi a fondo perduto per precisione e tracciabilità, aumento delle agevolazioni previste dalla legge Sabatini per il centro-sud Italia.
Gli investimenti in beni strumentali effettuati dal 1° gennaio 2020 saranno agevolati con un credito d’imposta (e non più con il super ammortamento).
Il nuovo credito di imposta viene riconosciuto per gli investimenti in ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica e altre attività innovative. In particolare, per le attività di innovazione tecnologica finalizzata a prodotti o processi nuovi o sostanzialmente migliorati il bonus è pari al:
Al fine di favorire l’efficienza economica, la redditività e la sostenibilità del settore agricolo e di incentivare l’adozione e la diffusione di sistemi di gestione avanzata attraverso l’utilizzo delle tecnologie innovative, è prevista la concessione alle imprese agricole un contributo a fondo perduto fino al 35% della spesa ammissibile e mutui agevolati di importo non superiore al 60% della spesa ammissibile per il finanziamento di iniziative finalizzate allo sviluppo di processi produttivi innovativi e dell’agricoltura di precisione o alla tracciabilità dei prodotti con tecnologie blockchain.
La legge di bilancio 2020 ha rifinanziato la legge Sabatini, potenziandola per rendere maggiormente attrattivi nel Mezzogiorno gli investimenti innovativi e di promuovere e migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi e l’economia circolare mediante una versione “green”.
Al fine di favorire lo sviluppo dell’imprenditoria femminile in agricoltura, è prevista la concessione di mutui a tasso zero in favore di iniziative finalizzate allo sviluppo o al consolidamento di aziende agricole condotte da imprenditrici attraverso investimenti nel settore agricolo e in quello della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. I mutui saranno concessi nel limite di 300.000 euro, per la durata massima di 15 anni comprensiva del periodo di preammortamento, nel rispetto della normativa in materia di aiuti di Stato per il settore agricolo e per quello della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
600 milioni di euro a favore degli agricoltori, suddivisi in sei capitoli di spesa. Sono le importanti novità per l’agricoltura italiana contenute nella prossima legge di bilancio.
Annunciate dal ministro alle politiche agricole Teresa Bellanova, le misure per l’agricoltura in legge di bilancio sono così articolate: