Notizie su legge di bilancio - Agrinotizie

AgrinotizieGennaio 18, 2021
agricoltura-legge-bilancio.jpg
4min1

La legge di bilancio 2021 ha previsto una serie di interventi economici per il settore agricole, che elenchiamo qui di seguito.

Sviluppo delle filiere

  • Filiere: istituzione del fondo di 150 milioni di euro per la competitività delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura.
  • Suini: rifinanziamento ed estensione delle finalità del fondo suinicolo. 10 milioni di euro destinati anche al miglioramento delle condizioni di sostenibilità nelle aziende zootecniche, di produzione e trasformazione della carne.
  • Vini: 10 milioni di euro per la misura dello stoccaggio privato di vini doc, docg e igt certificati o atti a divenire tali e detenuti in impianti situati nel territorio nazionale.
  • Enogastronomia: iniziative finalizzate alla valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche, delle produzioni agroalimentari e industriali italiane e della dieta mediterranea e del contrasto al fenomeno dell’Italian sounding. 3 milioni di euro nel triennio 2021-2023.

Infrastrutture e reti irrigue

  • Investimenti infrastrutturali per il rafforzamento del settore, la tutela del suolo, la mitigazione ambientale e il contrasto al dissesto idrogeologico, con 630 milioni nei prossimi sette anni. Si confermano e si rafforzano gli investimenti per le infrastrutture irrigue, l’agricoltura di qualità, il contrasto al dissesto idrogeologico e la tutela di beni non rinnovabili come aria, acqua, suolo.

Fisco e contributi

  • Irpef: esenzione nel 2021 per i redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali. 82 milioni di euro per l’esenzione Irpef dei redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali.
  • Giovani agricoltori: esonero contributivo per i giovani coltivatori diretti e imprenditori agricoli. 55 milioni di euro per l’esonero contributivo totale per 24 mesi per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli under 40 che si iscrivono nella previdenza agricola nel 2021.
  • Imprenditrici agricole: 15 milioni di euro per la concessione di mutui a tasso zero per iniziative volte allo sviluppo e al consolidamento di aziende agricole condotte da imprenditrici attraverso investimenti nel settore agricolo, nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Mutui concessi nel limite di 300 mila euro, della durata massima di 15 anni comprensiva del periodo di preammortamento.
  • Iva: proroga delle agevolazioni Iva per le cessioni di animali vivi, bovini e suini e riduzione Iva al 10% per piatti pronti e pasti cotti. 20 milioni di euro per il 2021.
  • Strade del vino: credito di imposta per le reti di imprese agricole e agroalimentari aderenti alle “Strade del vino”. 15 milioni di euro nel triennio 2021-2023 per la realizzazione di infrastrutture informatiche per commercio elettronico.
  • Imposta di registro: esenzione dal pagamento dell’imposta di registro minima per i terreni agricoli. 1,5 milioni di euro per il 2021 per l’esenzione dell’imposta di registro nella misura fissa di 200 euro agli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni agricoli di valore fino a 5 mila euro

Tutela delle aziende agricole danneggiate da calamità naturali e fitosanitarie

  • Fondo assicurazioni: 60 milioni di euro nel triennio 2021-2023 per il rifinanziamento del Fondo di solidarietà nazionale per interventi assicurativi, al fine di dare continuità agli interventi pubblici sulla spesa assicurativa agricola.
  • Fondo indennizzi: 70 milioni di euro nel 2021 per il rifinanziamento del Fondo di solidarietà nazionale per gli interventi indennizzatori, per il ristoro delle aziende agricole danneggiate da avversità atmosferiche e fitosanitarie.
AgrinotizieDicembre 30, 2019
agevolazioni-agricoltura-legge-bilancio-2020.jpg
4min2

La legge di bilancio 2020, approvata nei giorni scorsi, contiene alcune importanti agevolazioni per il settore agricolo: credito d’imposta per gli investimenti in innovazione tecnologica, contributi a fondo perduto per precisione e tracciabilità, aumento delle agevolazioni previste dalla legge Sabatini per il centro-sud Italia.

Credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali

Gli investimenti in beni strumentali effettuati dal 1° gennaio 2020 saranno agevolati con un credito d’imposta (e non più con il super ammortamento).

Il nuovo credito di imposta viene riconosciuto per gli investimenti in ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica e altre attività innovative. In particolare, per le attività di innovazione tecnologica finalizzata a prodotti o processi nuovi o sostanzialmente migliorati il bonus è pari al:

  • 6% delle relative spese ammissibili, assunte al netto delle altre sovvenzioni o contributi a qualunque titolo ricevute per le stesse, nel limite massimo di 1,5 milioni di euro, ragguagliato ad anno in caso di periodo d’imposta di durata inferiore o superiore a 12 mesi;
  • 10% delle relative spese ammissibili, fermo restando il limite massimo annuale di 1,5 milioni di euro, per le attività di innovazione tecnologica destinate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati per il raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0.

Contributi a fondo perduto per precisione e tracciabilità

Al fine di favorire l’efficienza economica, la redditività e la sostenibilità del settore agricolo e di incentivare l’adozione e la diffusione di sistemi di gestione avanzata attraverso l’utilizzo delle tecnologie innovative, è prevista la concessione alle imprese agricole un contributo a fondo perduto fino al 35% della spesa ammissibile e mutui agevolati di importo non superiore al 60% della spesa ammissibile per il finanziamento di iniziative finalizzate allo sviluppo di processi produttivi innovativi e dell’agricoltura di precisione o alla tracciabilità dei prodotti con tecnologie blockchain.

Più agevolazioni al centro-sud con la nuova Sabatini

La legge di bilancio 2020 ha rifinanziato la legge Sabatini, potenziandola per rendere maggiormente attrattivi nel Mezzogiorno gli investimenti innovativi e di promuovere e migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi e l’economia circolare mediante una versione “green”.

  • Per le micro e piccole imprese che effettuano investimenti in tecnologie Industria 4.0 nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, dal 2020 il contributo ministeriale “ordinario”, pari al 2,75%, sarà maggiorato del 100%.
  • Per l’acquisto, anche mediante leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature a basso impatto ambientale, invece, il contributo sarà aumentato al 3,75%.

Mutui a tasso zero per le imprese femminili

Al fine di favorire lo sviluppo dell’imprenditoria femminile in agricoltura, è prevista la concessione di mutui a tasso zero in favore di iniziative finalizzate allo sviluppo o al consolidamento di aziende agricole condotte da imprenditrici attraverso investimenti nel settore agricolo e in quello della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. I mutui saranno concessi nel limite di 300.000 euro, per la durata massima di 15 anni comprensiva del periodo di preammortamento, nel rispetto della normativa in materia di aiuti di Stato per il settore agricolo e per quello della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

AgrinotizieNovembre 15, 2019
agricoltura-legge-di-bilancio.jpg
2min0

600 milioni di euro a favore degli agricoltori, suddivisi in sei capitoli di spesa. Sono le importanti novità per l’agricoltura italiana contenute nella prossima legge di bilancio.

Annunciate dal ministro alle politiche agricole Teresa Bellanova, le misure per l’agricoltura in legge di bilancio sono così articolate:

  1. Azzeramento dell’Irpef agricola per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, come il ministro aveva promesso il mese scorso.
  2. Stanziamento di 80 milioni di euro in tre anni per compensare i danni provocati dalla cimice asiatica attraverso un fondo di solidarietà.
  3. I giovani imprenditori che aprono un’impresa agricola non pagheranno i contributi previdenziali per i primi due anni. Inoltre sono stati stanziati 44 milioni di euro per far nascere nuove aziende condotte da under 40 e favorire le start up.
  4. Mutui a tasso zero per le donne titolari di imprese agricole o che lo vogliono diventare.
  5. Stanziamento di 30 milioni di euro per azzerare il costo delle garanzie per gli agricoltori che acquistano sistemi per l’agricoltura di precisione e la tracciabilità.
  6. Stanziamento di 30 milioni di euro in due anni per i contratti di coltivazione sulla filiera grano-pasta, a cui si aggiungono i 10 milioni di euro già stanziati nel 2019.

Chi siamo

Agrinotizie.com è un portale di informazione gratuita dedicato al settore dell’agricoltura, nato nel 2010 come servizio per le imprese agricole e gli operatori del settore.


0549 902240

INVIA UNA MAIL


Seguici su Facebook



Newsletter