Agro-fotovoltaico, presentate le linee guida

Sono state presentate alla Tuscia di Viterbo le linee guida sull’applicazione dell’agro-fotovoltaico in Italia, una tecnologia innovativa che permette di combinare l’agricoltura alla produzione di energia rinnovabile: sotto i pannelli fotovoltaici, posti a un’altezza di almeno due metri da terra, è infatti possibile coltivare il terreno creando una sinergia tra agricoltura e produzione energetica senza alcuno spreco di suolo. Dalle prime analisi svolte sui costi, questi sembrerebbero paragonabili a quelli del classico fotovoltaico a terra ma con successivi vantaggi economici derivanti dalla coltivazione del terreno al di sotto dei pannelli.
Nel corso del 2022 inizieranno le installazioni di questi impianti in gran parte d’Italia, compresa l’Azienda agraria “Nello Lupori” dell’Unitus dove è prevista l’installazione di un prototipo di agro-fotovoltaico.
Durante l’evento sono state presentate anche le linee guida per il fotovoltaico, realizzate da un tavolo tecnico nazionale costituto e coordinato dal prof. Andrea Colantoni dell’Università della Tuscia in due anni di lavoro. Si tratta del primo documento in Italia che si pone l’obiettivo di regolamentare, disciplinare e analizzare più nel dettaglio l’agro-fotovoltaico, nonché di creare una base tecnico-giuridica per gli imprenditori interessati a installare questa tecnologia sui propri terreni.
One comment
LA SALA ROCCO VINCENZO
Dicembre 30, 2021 at 6:29 pm
Potrei essere interessato all’AGRO-FOTOVOLTAICO.