Castanicoltura, in arrivo legge per tutela comparto

Si è tenuta nella Commissione Agricoltura della Camera dei deputati un’audizione sulla proposta di legge, attualmente all’esame del parlamento, per la tutela del comparto castanicolo italiano. Queste le osservazioni avanzate da Confagricoltura durante l’audizione:
«La castanicoltura rappresenta una coltivazione storica dell’Italia e il nostro Paese, in termini di valore, è il secondo esportatore mondiale grazie a produzioni che si distinguono per le elevate caratteristiche organolettiche. In alcuni areali rappresenta una risorsa economica essenziale; è importante quindi definire un quadro normativo diretto a favorire interventi di ripristino, recupero, manutenzione e salvaguardia dei castagneti, ma anche del loro rilancio produttivo».
La superficie totale di castagneti in Italia ammonta a circa 800.000 ettari, ma quella coltivata è solo di circa 50.000 ettari. Ad avviso di Confagricoltura, è dunque necessario differenziare la castanicoltura "paesaggistica" da quella "produttiva" (castagneti da frutto), prevedendo inoltre un inventario a livello regionale degli impianti fruttiferi.
«Sarà importante – ha concluso Confagricoltura – prevedere finanziamenti per la realizzazione ex novo di impianti di castagneto da frutto con sesti di impianto regolari e innestati con varietà di pregio, in quanto tale possibilità potrebbe risultare economicamente importante nelle aree abbandonate, dove la coltivazione potrebbe rappresentare un’interessante alternativa».
Paese | Quantità (tonnellate) | Valore (migliaia di dollari) |
Cina | 37.099 | 73.658 |
Italia | 18.936 | 72.846 |
Corea | 12.584 | 27.716 |
Portogallo | 6.842 | 21.171 |
Spagna | 6.776 | 14.115 |
Francia | 2.979 | 13.275 |
Bolivia | 1.801 | 8.591 |
Giappone | 1.747 | 6.546 |
Turchia | 3.073 | 5.230 |
Olanda | 1.427 | 2.844 |