Seminario di formazione sul terreno

L’agronomo Silvio Fritegotto organizza un seminario di formazione per analizzare gli aspetti chimici, fisiologici e tecnici delle colture su terreno, in modo da trasmettere una conoscenza approfondita della coltivazione e della gestione di tali colture. Il seminario, che si terrà a Verona dal 22 al 24 febbraio 2012 presso l’hotel Saccardi Quadrante Europa di Caselle di Sommacampagna, è rivolto a imprenditori agricoli professionali e a tecnici liberi professionisti o dipendenti, operanti nel comparto orto-floro-frutticolo.
Il percorso partirà dall’analisi del suolo tradizionale e con estratto acquoso, passerà per la nutrizione e la fertirrigazione, proseguirà con le alterazioni e i patogeni di origine tellurica (e a come difendersi da essi), e terminerà con le analisi chimiche e le valutazioni dei residui di fitofarmaci sulle colture. Insomma, in tre giorni verrà fornita una preparazione completa.
Chi si iscriverà entro il 20 dicembre otterrà uno sconto di 180 euro dal costo di 680 euro (iva esclusa), nonché un regalo: il libro ‘Il terreno dalla A alla Z’. Le informazioni dettagliate sul corso e sulle modalità di iscrizione sono disponibili in questa pagina: www.fritegotto.it/Seminario.
I tre giorni del corso saranno così articolati:
- 22 febbraio, mattina: Fertilizzazione e fertirrigazione su terreno
- 22 febbraio, pomeriggio: Alterazioni parassitarie di origine tellurica e possibilità tecniche di difesa nel terreno (prima parte)
- 23 febbraio, mattina: Alterazioni parassitarie di origine tellurica e possibilità tecniche di difesa nel terreno (seconda parte)
- 23 febbraio, pomeriggio: Alterazioni parassitarie di origine tellurica e possibilità tecniche di difesa nel terreno (terza parte) e Analisi e valutazioni dei residui di fitofarmaci nelle colture
- 24 febbraio, mattina: Alterazioni parassitarie di origine tellurica e possibilità tecniche di difesa nel terreno (quarta parte) e L’innesto erbaceo su piede resistente
Docenti: Andrea Minuto (Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola di Albenga), Giovanna Causarano (Centro SEIA Vivaio di Ragusa), Luca Incrocci (Dipartimento di biologia delle piante agrarie dell’Università di Pisa), Luca Medini (Azienda speciale per la formazione professionale tecnologica e commerciale CCIAA di Savona).