Il Movimento dei Forconi si estende in Abruzzo

Ci sono molti agricoltori dietro al Movimento dei Forconi che da cinque giorni ha paralizzato l’intera Sicilia, e che oggi ha trovato degli emulatori in Abruzzo. Il Movimento dei Forconi è nato durante la scorsa primavera grazie a un gemellaggio tra i pastori sardi e gli agricoltori siciliani, e sin da subito ha manifestato al governo e alla Regione la richiesta di ridurre il costo del carburante e varare misure economiche a favore di agricoltori, pescatori, autotrasportatori e disoccupati.
Il Movimento, dichiarandosi completamente apolitico, ha in seguito assunto una dimensione più ampia di protesta, e ha guadagnato tra le proprie fila numerosi studenti e cittadini. Il 15 dicembre ha organizzato una prima manifestazione di protesta a Catania, ma risale allo scorso lunedì il grande sciopero che ha mandato in subbuglio tutta la Sicilia: non solo manifestazioni nelle principali piazze, ma anche uno sciopero generale che ha bloccato i rifornimenti di cibo e carburante nell’intera isola.
Autostrade in tilt, lavoratori in sciopero e cittadini in mobilitazione hanno regalato al Movimento dei Forconi ampia visibilità nazionale, tanto che i siciliani sono riusciti ad ottenere un una proroga ai pagamenti imposti dalla Serit, l’agenzia di riscossione siciliana. Ieri è inoltre avvenuto un incontro tra i leader del Movimento e il governatore della Sicilia Raffaele Lombardo, in seguito al quale Mariano Ferro, a nome del Movimento, ha dichiarato il proseguimento dello sciopero, pur con qualche allentamento ai blocchi del traffico che permetterà il ritorno di cibo sull’isola. Gli scaffali dei supermercati, infatti, erano rimasti completamente vuoti (vedi la foto Ansa). Ma questa sera a mezzanotte verà interrotto lo sciopero degli autotrasportatori, per permettere il ritorno del cibo nel giro di qualche giorno.
Come detto, il Movimento ha riscosso un ampio consenso nazionale, tanto che l’Abruzzo ha deciso di imitarne la strada: oggi alle ore 17 inizierà il blocco dell’uscita autostradale A14 Pescara Nord-Città Sant’Angelo.
Chi vuole seguire il Movimento dei Forconi può farlo dalla loro pagina Facebook: facebook.com/pages/Movimento-dei-Forconi