Convegno nazionale dell’olivo e dell’olio

Multifunzionalità, valorizzazione commerciale e mercato, biotecnologie, aspetti varietali, tecniche colturali, vivaismo, modelli di impianto, difesa, meccanizzazione, qualità e tipicità, tecnologie di trasformazione, sottoprodotti. E’ ampio il ventaglio di temi che verranno affrontati dal 21 al 23 settembre a Perugia, in occasione del Convegno nazionale dell’olivo e dell’olio. Tre intense giornate di lavoro e dibattito per definire le strategie più adatte a rendere più competitivo il settore olivicolo italiano. L’appuntamento è al complesso monumentale di San Pietro, sede della facoltà di agraria dell’università di Perugia.