Incidenti su trattore

Il sondaggio è di una tipologia inedita, ma i suoi dati sono già preoccupanti: si parla del fenomeno delle "morti verdi", cioè degli incidenti che coinvolgono i trattori agricoli, sia su strada che nei campi. L’istituto che ha iniziato la raccolta di tali dati – il Centauro-Asaps – ha fatto emergere che gli incidenti di questo genere sono ben 26 al mese, dei quali il 65% avviene in aree agricole come campi, boschi e frutteti.
In un periodo di otto mesi, continua il sondaggio, i "morti verdi" sono 127, dei quali 99 sono conducenti di trattore, 10 passeggeri (fra i quali tre bambini) e 18 conducenti o passeggeri di altri mezzi coinvolti. I feriti, invece, sono 113, dei quali sono 74 i conducenti o passeggeri di trattori. I dati, raccolti direttamente dai quotidiani locali da 600 osservatori sparsi lungo il territorio italiano, hanno fatto emergere come il 38% degli incidenti coinvolga degli anziani al di sopra dei 65 anni, e il 6,6% degli stranieri. La regione con più morti verdi è l’Emilia Romagna, con 36 incidenti, seguita da Lombardia e Toscana che ne hanno meno della metà, rispettivamente 17 e 16.