Siglata intesa nazionale per il settore sementiero

ROMA – Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia, insieme alle organizzazioni professionali agricole nazionali e al Coams (Consorzio delle organizzazioni di agricoltori moltiplicatori di sementi) ha sottoscritto ieri al ministero delle politiche agricole, alla presenza del ministro Mario Catania, un’intesa finalizzata a sviluppare una maggiore integrazione tra le figure coinvolte nell’attività di moltiplicazione delle sementi.
L’intesa stabilisce innanzitutto il principio che l’attività moltiplicazione di sementi debba essere disciplinata da appositi contratti di coltivazione, anche ai fini della certificazione ufficiale, gettando le basi per la definizione di accordi-quadro per i diversi comparti sementieri (cerealicolo, orticolo, bieticolo, proteoleaginoso e foraggero).
Alla base dell’accordo c’è il riconoscimento del ruolo determinate della filiera sementiera, grazie alla ricerca varietale e alla rintracciabilità dell’origine delle materie prime attraverso le sementi, per il futuro del nostro “made in Italy” e la competitività del sistema agroalimentare.
«Abbiamo raggiunto lo scorso anno insieme al Coams l’intesa per il settore sementiero a livello della regione Emilia-Romagna, e ci rallegriamo che l’iniziativa abbia ora assunto portata nazionale, interessando tutte le componenti agricole, perfettamente in linea con gli auspici della prossima Pac in materia di interprofessione», ha dichiarato Paolo Marchesini, presidente di Assosementi. «Auspichiamo che questo strumento possa incrementare la capacità di pianificazione strategica del settore sementiero nel suo insieme. L’Italia dovrà accrescere soprattutto il proprio ruolo nel bacino del Mediterraneo con la produzione e la fornitura di sementi di alta qualità».
Cereali | 100.000 |
Riso | 13.000 |
Mais | 7.000 |
Proteoleaginose | 9.000 |
Orticole | 15.000 |
Bieticole | 4.000 |
Foraggere | 40.000 |
fonte: ex Ense, media raccolti 2010-2012 per le specie certificabili e Assosementi per le orticole.
comunicato stampa Assosementi