Il pirodiserbo come modello di cambiamento: i risultati di una gestione ecosostenibile del verde della città di Arezzo

Incontro tecnico a cusa di Maito
Mercoledì 7 marzo ad Arezzo, dalle ore 9.30 alle 12.30 presso Villa Severi (via Francesco Redi 13), si svolgerà il convegno ‘Il Pirodiserbo come modello di cambiamento: i risultati di una gestione ecosostenibile del verde della città di Arezzo‘.
Questo il programma:
- Ore 9.30: Registrazione partecipanti.
- Ore 9.45: Dott.ssa Patrizia Baldaccini (Dipartimento Prevenzione ASL8 di Arezzo), L’uso di sostanze chimiche nelle aree verdi urbane: riflessioni.
- Ore 10.10: Dott. Alfredo Strazzullo (Direttore Ufficio Manutenzione Verde Pubblico e Foreste del Comune di Arezzo), Strategie diverse per erbe diverse.
- Ore 10.30: Prof. Andrea Peruzzi (Università di Pisa, Sezione MAMA DAGA), Gestione sostenibile della flora spontanea su superfici urbane e peri-urbane mediante pirodiserbo: potenzialità e prospettive.
- Ore 10.50: Coffee break .
- Ore 11.10: Dott. Marco Fontanelli (Università di Pisa, Sezione MAMA DAGA), Gestione termica della flora spontanea sul sentiero della Bonifica ad Arezzo: analisi dei risultati ottenuti nel corso del 2011.
- Ore 11.30: Ass. ai trasporti e alla dfesa del suolo Antonio Perferi (Provincia di Arezzo), Tra innovazione e tradizione, le Vie Verdi nell’esperienza aretina.
- Ore 11.50: Ing. Carlo Di Ciolo (Maito Srl), Dai prototipi alle macchine: le esperienze degli operatori e la dimostrazione sul campo.
- Conclusioni a cura dell’assessore Antonio Perferi e tavola rotonda
Modera il dott. Augusto Tocci (Ortoselvicoltore, già direttore dell’Istituto Sperimentale per la Selvicoltura). Per maggiori informazioni, consultare il sito www.maito.it.