Tractor of the year, si scaldano i motori

Chi ruberà il titolo di trattore dell’anno al Fendt 828 Vario? Lo scorso anno è stato il potente mezzo tedesco ad aggiudicarsi l’ambito premio, assegnato durante l’Eima di Bologna, che ospita la rassegna negli anni pari. Quest’anno, come tutti gli anni dispari, la cerimonia si terrà invece all’Agritechnica di Hannover, in programma dal 15 al 19 novembre. Manca quindi veramente poco per arrivare a conoscere chi prevarrà degli undici partecipanti alla competizione.
Le categorie di gara sono due: il ‘Tractor of the year’ vero e proprio, che vede sfidarsi sette trattori, e il ‘Best of Specialized’, al quale partecipano in quattro. Il primo gruppo è quello dei trattori a campo aperto, mentre il secondo è quello dei mezzi specializzati.
Case | Puma 230 CVX |
Deutz-Fahr | Agrotron TTV 430 |
Fendt | 724 Vario SCR |
John Deere | 7280 R |
Massey Ferguson | 7624 Dyna VT |
New Holland | T 8.390 |
Valtra | T 213 Versu |
Antonio Carraro | Ergit TRH 9800 |
Bcs | Invictus K 400 |
Carraro | Agricube 100 VL |
Landini | 1-50 F |
Sarà la solita giuria internazionale composta da venti giornalisti di settore, provenienti dalla più autorevoli riviste europee di meccanizzazione agricola, ad assegnare i due primi premi. Per ognuno dei trattori in gara (scelti dalla giuria tra il meglio proposto sul mercato) i giurati stanno valutando in questi giorni svariati parametri quali il motore, la trasmissione, l’equipaggiamento, l’elettronica, il comfort e il rapporto qualità/prezzo. All’estetica è invece riservato un premio a parte, il Golden Tractor, attribuito in base al design del trattore.
Esaminando le caratteristiche generali dei sette mezzi in gara per il Tractor of the year, si nota subito come l’unico non dotato di motore allineato allo Stage IIIB (l’ultima normativa europea in materia di rispetto ambientale) sia il Deutz-Fahr Agrotron Ttv 430, in quanto è l’unico a contare meno di 175 cavalli (che è il limite a partire dal quale scatta la restrizione di emissioni: il Deutz-Fahr in questione si ferma a 142 cavalli). Lo stesso mezzo, inoltre, fa anche a meno del sistema di post trattamento dei gas di scarico con soluzione Scr, ma in questo caso è accompagnato dal John Deeree 7280 R. Riguardo al cambio, invece, dai mezzi in gara emerge la tendenza a ricorrere al cambio continuo: una scelta rifiutata solo dal Valtra T213 (nella foto) e dal New Holland T8.390.