Calano gli infortuni in agricoltura

Di infortuni sul lavoro si continua a parlare, sui telegiornali e sui quotidiani. Ma essi riguardano sempre meno il settore agricolo: uno studio di Coldiretti sui dati Inail ha infatti scoperto come nel settore primario italiano si sia verificata la maggiore diminuzione degli infortuni sul lavoro, con un calo del 38% in dieci anni (e del 25% per quelli mortali). Una riduzione che è avvenuta anche nel 2010, che ha registrato, rispetto all’anno precedente, il -4,9% degli infortuni e addirittura il -10,2% delle morti: un calo molto al di sopra della media, dovuto soprattutto all’incremento tecnologico che sta caratterizzando il settore primario negli ultimi tempi.
Le imprese agricole, infatti, continuano ad ammodernarsi, e questo rende il lavoro degli operatori non solo più tecnologico, ma anche più sicuro. Ciò ha permesso il settore primario, come detto, non solo a rispettare il trend in calo degli infortuni sul lavoro, ma addirittura di superarlo. A dimostrarlo solo i dati Inail della tabella sottostante.
2001 | 2009 | 2010 | |
Mortali | 154 | 128 | 115 |
Totale | 80637 | 52665 | 50100 |