AgrinotizieFebbraio 28, 20113min14450

Un mondo nuovo con le cabine SVC di Valtra

Valtra le ha lanciate al mondo due anni fa, e da allora nessun operatore agricolo ha saputo rinunciarci. D\'altronde, con i finestrini laterali la visibilità sul trattore è tutta un\'altra cosa...

Sono state presentate esattamente due anni fa, in occasione dell’edizione 2009 del Sima, e da allora hanno rivoluzionato non solo il settore della zootecnia, ma anche quello dei lavori forestali e stradali. Sono le cabine SVC di Valtra, una sigla che sta per Side Visibility Cab, ovvero cabine ad alta visibilità laterale progettate apposta per i trattori. In Francia i finestrini laterali sono già utilizzati da diversi anni sui mezzi agricoli, ma è stata Valtra a migliorare questa semplice tecnologia e a farla conoscere a tutto il mondo: da allora, centinaia di agricoltori e contoterzisti hanno ordinato dei trattori Valtra Serie N, quelli appunto dotati di cabine con finestrini laterali integrati. Tale opzione era prima disponiible solo per i modelli della Serie 6000, che ha avuto un grande successo in Francia proprio per questo motivo. Perciò, una volta cessata la produzione di tale serie, Valtra non ha potuto rinunciare a dotare la Serie N delle cabine così tanto apprezzate dagli operatori agricoli francesi e non.

Con le cabine SVC, infatti, si facilita molto il lavoro degli agricoltori che devono nutrire il bestiame: la visibilità offerta è notevolmente migliore rispetto agli altri trattori, tanto che la Serie N è oggi molto acquistata anche dai contoterzisti che tagliano l’erba a bordo strada o dagli operatori forestali che effettuano operazioni di disboscamento. Il successo della Serie N è stato esplosivo persino in Gran Bretagna, dove, nonostante la guida sia a sinistra, la cabina SVC è di grande aiuto per chi lavora in retromarcia. I vantaggi apportati, infatti, vanno ben oltre il semplice finestrino laterale integrato: la visibilità è migliorata anche dal parafango destro, di ampiezza ridotta, e dall’innovativo tergicristallo per aiutare in caso di pioggia. I pannelli laterali e posteriori, inoltre, sono in policarbonato, un materiale in grado di proteggere il conducente da eventuali detriti scagliati all’interno della cabina durante il lavoro.

Sembra che Valtra abbia pensato proprio a tutto: le cabine SVC sono infatti adattabili alle esigenze di ogni settore, dal forestale (al quale sono dedicati i finestrini superiori) al cantieristico (che può contare su pneumatici industriali già montati, caricatore frontale, sollevatore anteriore, assale anteriore con sospensioni e comandi per marcia indietro Twin Trac), entrambi bisognosi di grande visibilità durante il lavoro. Una visibilità che solo le cabine SVC di Valtra sanno offrire.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati da *


Chi siamo

Agrinotizie.com è un portale di informazione gratuita dedicato al settore dell’agricoltura, nato nel 2010 come servizio per le imprese agricole e gli operatori del settore.


0549 902240

INVIA UNA MAIL


Seguici su Facebook



Newsletter