Notizie su Confagricoltura - Agrinotizie

AgrinotizieAgosto 22, 2022
Giansanti-2-1280x853.jpg
2min0

«La concentrazione di eventi climatici di eccezionale portata mette a rischio la tenuta delle imprese agricole. Siccità, nubifragi, grandine, trombe d’aria, ma anche incendi, spesso di natura dolosa, hanno conseguenze devastanti per il settore primario. È evidente che la gestione del rischio climatico è diventata una questione di primo piano per il futuro dell’agricoltura italiana, ma anche europea». Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, in merito ai fenomeni estremi meteorologici sempre più frequenti.

Il quadro, tuttora in evoluzione, evidenzia danni ingenti in Toscana, Liguria, Emilia-Romagna, Sardegna, Lazio, Veneto e Friuli Venezia Giulia, concentrati in alcune province dove i nubifragi hanno spazzato via frutteti, sradicato piante, allagato campi, scoperchiato serre, stalle e danneggiato gravemente le strutture. Confagricoltura è al lavoro per monitorare gli eventi, segnalando le criticità che necessitano di interventi straordinari, anche alla luce della situazione di difficoltà che sta vivendo il settore primario, colpito anche da siccità e aumento dei costi produttivi.

«I danni sono pesanti e la disponibilità finanziaria dell’apposito fondo ristori è inadeguata, nonostante l’aumento di 200 milioni disposto dal governo con il decreto Aiuti Bis, afferma Giansanti. «La normativa in vigore risulta troppo complessa e lenta. Gli interventi pubblici devono essere più veloci per assicurare, oltre all’ indennizzo dei danni, la ripresa dell’attività produttiva».

Conclude il presidente di Confagricoltura: «Quest’anno abbiamo registrato eventi climatici eccezionali che in passato capitavano nell’arco di un decennio. E la situazione si è registrata anche in altri Stati europei. Non si tratta più di episodi sporadici; è necessario un nuovo approccio alla questione, che comprenda la cura e la gestione del territorio con tutti i soggetti coinvolti, sfruttando anche le ricerche in materia di intelligenza artificiale e di elaborazione sempre più puntuale di modelli previsionali per contrastare, anche con forme di difesa attive, i fenomeni meteorologici estremi».

AgrinotizieLuglio 16, 2019
Massimiliano-Giansanti.jpg
2min0

«Un piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema agricolo e agroalimentare del nostro paese, con un particolare impulso all’innovazione tecnologica». È quanto ha chiesto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti nel corso della giornata di ascolto e confronto con le parti sociali che è svolta ieri al Viminale.

«Occorre uscire dall’emergenza – ha detto Giansanti – e programmare l’utilizzo delle risorse con lungimiranza, a partire da quelle europee, per favorire la competitività del settore agricolo e rispondere alle nuove sfide dell’economia globale. Dobbiamo progettare e sostenere una forte iniezione di innovazione anche nel nostro settore».

Il presidente di Confagricoltura ha denunciato strumenti, più o meno palesi, «di dumping a livello europeo, che minano profondamente la competitività delle aziende agricole del nostro Paese». In prima fila fra le condizioni di svantaggio, secondo l’organizzazione agricola, è il sistema fiscale ma anche il costo del lavoro e la previdenza. «Il costo degli oneri sociali in Italia – dice Confagricoltura – è tra i più elevati dell’Unione europea. E l’agricoltura non fa eccezione: le aliquote previdenziali del settore sono superiori a quelle di tutti i Paesi, tranne Francia e Belgio. E il divario si accentua ulteriormente in caso di lavoro stagionale, per il quale Paesi come Germania, Spagna, Francia, Belgio, Olanda applicano aliquote ridotte».

Secondo Confagricoltura, poi, la competitività nostro sistema agroalimentare è fortemente minacciata anche dal gap infrastrutturale e dal digital divide. Infine, «è necessario snellire le procedure burocratiche, che comportano perdite per le imprese agricole, sia in termini di costi, sia in termini di mancati guadagni, rappresentando anche il più grave ostacolo agli investimenti».


Chi siamo

Agrinotizie.com è un portale di informazione gratuita dedicato al settore dell’agricoltura, nato nel 2010 come servizio per le imprese agricole e gli operatori del settore.


0549 902240

INVIA UNA MAIL


Seguici su Facebook



Newsletter