Valutazione dei danni da grandine

Tra i tanti rischi che corre la produzione agricola, molti sono quelli legati agli eventi meteorologici sfavorevoli. Agli agricoltori viene così data la possibilità di accedere a dei contributi, fino a un massimo dell’80%, per far fronte al pagamento dei premi di assicurazione del raccolto. Tuttavia, rimane necessario sapere valutare questi danni e farne una stima oggettiva. Proprio per questo Veneto Agricoltura propone dei corsi di formazione per la professione di perito grandine, che si svolgeranno presso la Corte Benedettina a Legnaro (Padova).
Come illustrato nel programma, il 30 agosto e il 13 settembre si svolgerà il corso "Le polizze assicurative, le tecniche di rilevazione e liquidazione dei danni su colture agrarie da reddito" (modulo formativo in aula), mentre il 31 agosto e il 14 settembre toccherà a "Tecniche di analisi, valutazione dei danni e compilazione del bollettino di campagna" (modulo formativo in campo).
Per maggiori informazioni, clicca qui.
L’iniziativa, aperta prioritariamente a laureati in scienze agrarie e forestali, periti agrari, geometri e tecnici, intende preparare alla professione di estimatore delle calamità naturali in agricoltura e grandine. Saranno approfondite le tecniche di liquidazione nel campo della frutta, degli impianti viticoli, dei cereali e dei prodotti speciali. Inoltre, è prevista un’uscita sul campo per la determinazione dei danni da grandine nei vigneti e nei frutteti, comprendente l’analisi della valutazione guidata, la compilazione del bollettino di campagna e la stesura del prospetto di liquidazione. Ai partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione.