Aspetti produttivi e valorizzazione della pera tipica Igp

Mercoledì 31 ottobre alle ore 10 a Sorbara di Bomporto (Modena), si terrà l’incontro tecnico "Aspetti produttivi e valorizzazione della pera tipica Igp" organizzato da Crpv, Cso e Provincia di Modena.
L’Emilia-Romagna, essendo leader in Europa per la produzione di pere con il 65% della produzione italiana (cioè circa 600 mila tonnellate all’anno), è legata a questo comparto che ne sviluppa non solo l’economia, ma anche l’immagine. A questo scopo è nato il marchio di tutela "Pera dell’Emilia-Romagna Igp", che ha portato alla stabilizzazione delle esportazioni annuali tra le 120 mila e le 180 mila tonnellate in seguito a un intenso exploit.
L’incontro del 31 ottobre focalizzerà l’attenzione sulle numerose azioni di ricerca attuate dai programmi regionali per studiare la coltivazione del pero, il post-raccolta, la messa a punto delle tecniche colturali, i profili sensoriali e le note sintetiche di valutazione qualitativa relativamente alle principali varietà di pere a marchio Igp.
Per maggiori informazioni sul programma delgi interventi, scarica la locandina.