Il punto sulla sperimentazione del pesco, cultivar a maturazione tardiva e mele estive

Il 28 agosto 2012 alle 14.30, presso il Centro Ricerche per la Frutticoltura di Manta (Cuneo), il CReSO propone l’incontro tecnico regionale "Il punto sulla sperimentazione del pesco, cultivar a maturazione tardiva e mele estive", esito di un’attività svolta nell’ambito del progetto Mipaaf e Regione Piemonte "Liste di orientamento varietale dei fruttiferi". Lorenzo Berra e Cristiano Carli illustreranno i risultati delle numerose varietà e selezioni avanzate di pesche e nettarine a polpa gialla e bianca, coltivate presso il Centro Ricerche e presentate dal vivo come campioni nella mostra pomologica.
Quest’anno le elevate temperature hanno dato una buona mano alla campagna del pesco, con un ritorno di attenzione alle cultivar a maturazione tardiva. Numerose le novità interessanti, che verranno presentate in anteprima, e molte le positive conferme dal pieno campo che vanno ad arricchire e aggiornare la lista delle varietà consigliate.
In Piemonte le mele a maturazione precoce sono largamente rappresentate dai cloni del gruppo Gala che hanno la maggioranza relativa sul totale della produzione regionale. Come ogni anno, si presenterà l’aggiornamento 2012 con i dati relativi alla colorazione della buccia: entità e tipologia di distribuzione, dei nuovi cloni a confronto con i testimoni. Sempre tra le mele a maturazione precoce si presenteranno importanti novità di recentissima introduzione, con interessanti caratteristiche qualitative e merceologiche accompagnate in alcune dalla resistenza alla ticchiolatura, patogeno "chiave" del melo.