L’Emilia Romagna contro il cancro del kiwi

Continua il deciso piano della Regione Emilia Romagna contro la temibile batteriosi del kiwi che ha devastato le colture di molte zone d’Italia. Dopo i 600.000 euro erogati nel 2010, agli agricoltori emiliano-romagnoli è stato messo a disposizione un altro milione di euro per il 2011, insieme all’avvio di un piano di monitoraggio a tappeto e di una ricerca per la messa a punto di nuove tecniche agronomiche atte a combattere la diffusione della malattia. Il monitoraggio, in particolare, è coordinato dal Servizio fitosanitario regionale in collaborazione con il Crpv di Cesena e con le organizzazioni locali dei produttori.
La temibile fitopatia ha già infettato in centinaio di frutteti nella sola Emilia Romagna, rendendo necessario l’abbattimento di oltre quindici ettari di piante. Il punico degli agricoltori risulta ragionevole, e per questo la Regione sta cercando in maniera decisa di dare un taglio alla diffusione del cancro del kiwi. Tutti gli operatori italiani si stanno per adesso appoggiando ai piani regionali, dato che, nonostante l’emergenza nazionale, né il Mipaaf né l’Unione Europea hanno adottato strategie decise. Nel frattempo, difendersi dal cancro del kiwi è possibile: su Agrinotizie abbiamo già pubblicato le linee guida suggerite dalle varie regioni, e consultabili a questo link: www.agrinotizie.com/articoli/news.php