Agricoltura, in Europa e’ il settore vincente

Il panico per l’epidemia di Escherichia coli avrà anche provocato un calo di fatturato senza precedenti, ma l’agricoltura resta comunque un settore di grande forza per l’economia europea. Ad affermarlo sono le statistiche di Eurostat, che ha pubblicato di recente il rapporto "Agriculture in the EU Statistical and Economic Information Report 2010", evidenziando come il settore primario sia fonte di undici milioni di posti di lavoro e 334 miliardi di fatturato per il vecchio continente. Numeri ben maggiori rispetto ad altri settori considerati più redditizi dall’immaginario collettivo e dal sistema mediatico.
I dati si riferiscono alla fine del 2009, e sono purtroppo gli ultimi disponibili. Ma in ogni caso, si può solo gioire degli 11,1 milioni di impiegati nel settore agricolo, che da solo offre molto più lavoro rispetto ai settori automobilistico, aeronautico e spaziale messi insieme, da sempre considerati dei segmenti di punta per l’economia europea, nonostante offrano solamente due milioni e mezzo di posti di lavoro.
L’indagine di Eurostat mette in ottima luce anche l’Italia, che si classifica in terza posizione per numero di addetti nel settore agricolo, anche se molto distanziata dai primi due, Romania e Polonia. I due Stati dell’Europa centrale, infatti, contano rispettivamente 2.689.000 e 2.107.000 addetti (29,1% e 13,3% sul totale dei lavoratori), mentre l’Italia si ferma a 849.000 addetti (3,7% sul totale). Ma è comunque al terzo posto, con una quota del 7,63% sul totale degli addetti al settore agricolo in Unione Europea (Romania e Polonia detengono rispettivamente il 24,18% e il 18,94%). A seguire la nostra penisola, ci sono Spagna, Francia, Germania, Portogallo, Grecia, Gran Bretagna e via via tutti gli altri 27 Paesi dell’Ue, fino ad arrivare ai due fanalini di cosa, Lussemburgo e Malta (rispettivamente 3000 e 2000 lavoratori agricoli, ma la cifra è da rapportare alle dimensioni del paese).
Per quanto riguarda il peso economico del settore agricolo in ogni paese, invece, al primo posto per il valore medio di ogni addetto abbiamo la Danimarca (120,4 migliaia di euro), seguita da Belgio (104,5) e Olanda (103,1). Ma questi dati sono più complicati, in quanto vanno rapportati anche all’output del settore agricolo e alla percentuale sul totale della produzione agricola europea: per capirlo meglio è necessario consultare la seguente tabella, seguita da quella dell’occupazione, di cui abbiamo parlato in precedenza.
Paese | valore medio per addetto (migliaia di euro) | output (milioni di euro) | quota sulla produzione Ue |
Danimarca | 120,4 | 8.564 | 2,6 |
Belgio | 104,5 | 6,899 | 2,1 |
Olanda | 103,1 | 22.465 | 6,7 |
Lussemburgo | 90,0 | 270 | 0,1 |
Francia | 83,5 | 62.772 | 18,8 |
Gran Bretagna | 67,7 | 21.729 | 6,5 |
Malta | 65,5 | 131 | 0,0 |
Germania | 65,4 | 42.439 | 12,7 |
Irlanda | 52,0 | 4.995 | 1,5 |
Italia | 51,2 | 43.488 | 13,0 |
Spagna | 47,8 | 37.593 | 11,2 |
Cipro | 44,3 | 665 | 0,2 |
Svezia | 43,2 | 4.229 | 1,3 |
Finlandia | 34,6 | 3.914 | 1,2 |
Ungheria | 33,7 | 5.870 | 1,8 |
Austria | 28,6 | 6.113 | 1,8 |
Rep. Ceca | 24,0 | 3.697 | 1,1 |
Estonia | 23,8 | 570 | 0,2 |
Slovacchia | 21,9 | 1.858 | 0,6 |
Grecia | 18,8 | 10.106 | 3,0 |
Bulgaria | 16,4 | 3.777 | 1,1 |
Lituania | 14,4 | 1.866 | 0,6 |
Portogallo | 12,0 | 6.761 | 2,0 |
Slovenia | 11,8 | 1.052 | 0,3 |
Lettonia | 10,2 | 869 | 0,3 |
Polonia | 8,3 | 17.466 | 5,2 |
Romania | 5,3 | 14.134 | 4,2 |
Totale Ue | 30,1 | 334.274 | 100 |
Paese | Num. addetti (migliaia) | % sugli occupati | Quota sugli addetti al settore agricolo Ue |
Romania | 2.689 | 29,1 | 24,18 |
Polonia | 2.107 | 13,3 | 18,94 |
Italia | 849 | 3,7 | 7,63 |
Spagna | 786 | 4,2 | 7,07 |
Francia | 752 | 2,9 | 6,76 |
Germania | 649 | 1,7 | 5,83 |
Portogallo | 565 | 11,2 | 5,08 |
Grecia | 537 | 11,9 | 4,83 |
G. Bretagna | 321 | 1,1 | 2,89 |
Bulgaria | 231 | 7,1 | 2,08 |
Olanda | 218 | 2,8 | 1,96 |
Austria | 214 | 5,3 | 1,92 |
Ungheria | 174 | 4,6 | 1,56 |
Rep. Ceca | 154 | 3,1 | 1,38 |
Lituania | 130 | 9,2 | 1,17 |
Finlandia | 113 | 4,6 | 1,02 |
Svezia | 98 | 2,2 | 0,88 |
Irlanda | 96 | 5,0 | 0,86 |
Slovenia | 89 | 9,1 | 0,80 |
Lettonia | 85 | 8,7 | 0,76 |
Slovacchia | 85 | 3,6 | 0,76 |
Danimarca | 71 | 2,5 | 0,64 |
Belgio | 66 | 1,5 | 0,59 |
Estonia | 24 | 4,0 | 0,22 |
Cipro | 15 | 3,9 | 0,13 |
Lussemburgo | 3 | 1,4 | 0,03 |
Malta | 2 | 1,4 | 0,02 |
Totale | 11.123 | 5,1 | 100 |