Trince Kverneland: arriva il nuovo FHP

Le macchine a presa di forza sono una forte tradizione di Kverneland, che ne vanta un grande ed agguerrito esercito. Ma se c’era ancora qualcosa che mancava, adesso la gamma è più completa che mai. Questo grazie al nuovo trincia spostabile FHP, un macchinario eccezionale per la sua polivalenza: indicato per la manutenzione stradale e per la pulizia di argini e fossi, il nuovo Kverneland FHP svolge infatti in maniera ottimale anche i lavori di trinciatura in parchi e giardini. Le sue prestazioni, poi, aumentano ancora di più se abbinato con la trincia frontale FRO, altra perla della produzione della casa norvegese.
I modelli FHP e FRO sono proprio il top della gamma Kverneland in ambito di trince, nonché i due modelli di più recente creazione (il resto della gamma è però stato completamente rinnovato negli ultimi due anni). L’FHP, in particolare, si rifà al celebre modello FHS, anche se il nuovo supporto è ancora più robusto e articolato, nonché estremamente efficiente, grazie anche ai numerosi collaudi effettuati in collaborazione con diverse università prima dell’immissione sul mercato.
Guardando il nuovo Kverneland FHP balza subito all’occhio la compattezza del prodotto, che tuttavia è dotato di un telaio che garantisce ampia visibilità nell’area in cui si lavora, ma che allo stesso tempo offre delle articolazioni molto robuste, permettendo grande affidabilità e manovrabilità. Sono tanti gli elementi nuovi del trincia FHP, a partire dalla trasmissione studiata appositamente per questo modello e basata su un doppio cardano, una scatola di trasmissione con ruota libera integrata e due pulegge laterali alla guida di quattro cinghie ed un tensionatore automatico, a sua volta supportato da molle che assicurano la massima stabilità. Roba da togliere il fiato solo leggendola.
Completamente nuovo anche il rotore, da 168 millimetri di diametro, estremamente veloce (2243 rpm, tanto per essere precisi) e perfettamente bilanciato: tutte caratteristiche che assicurano performance straordinarie utilizzando poca potenza. Il comfort è un altro elemento al quale Kverneland ha fatto molta attenzione nell’equipaggiamento dell’FHP, che può comprendere coltelli universali, a mazze o a spatola e dei contro coltelli abbinati ad una doppia lamiera, in modo da prevenire rotture dovute all’usura. Perla finale è l’eccellente dispositivo di sicurezza: si tratta di un accumulatore di azoto che, in caso di ostacolo, fa ripiegare la macchina su se stessa tramite pressione, in modo da evitare eventuali danni. In Norvegia sembrano saperla lunga anche sulla sicurezza di chi lavora.
Larghezza di lavoro | 2,0 m |
Peso | 820 kg |
Inclinazione unità di trinciatura | -65° e +90° |
Distanza offset dal centro del trattore | 2,8 m |
Potenza richiesta | 40/55 kw/hp |
Regime PTO | 540/1000 rpm |
Regime rotore | 2243 rpm |
Dimensione rotore | 168×10 mm |
Numero coltelli a mazze | 20 |
Cinghie di trasmissione | 4 |