Rotopresse Vicon / 2

Prosegue anche oggi la nostra recensione della nuova gamma per la fienagione Vicon, iniziata con la presentazione del Vicon Andex 694 e proseguita ieri con le rotopresse a camera fissa. Oggi ci occuperemo delle rotopresse a camera variabile, anch’esse presentate al Grass Field Day che ha celebrato, il mese scorso, i cento anni del marchio Vicon. Anche queste rotopresse sono dotate del nuovo look moderno e accattivante che ha caratterizzato tutta la linea Vicon, che per i modelli a camera variabile propone quattro macchine diverse, due della serie 4100 e due della 4200, adatti ad ogni tipo di esigenza lavorativa.
L’RV 4116 produce rotoballe dal diametro variabile – si va da un minimo di 0,6 ad un massimo di 1,65 metri – mentre l’RV 4118 arriva addirittura a 1,85 metri. Per il resto, i due modelli sono entrambi dotati, oltre che di tutte le caratteristiche già nominate nei modelli a camera fissa, anche di dispositivo SuperFeed intake. Inoltre, c’è una differenza rispetto alla serie superiore: i modelli 4100 hanno infatti un’innovativa precamera, che risulta lievemente maggiorata in modo da far affluire più agevolmente il foraggio secco e ingombrante, ma senza nulla togliere alla flessibilità necessaria per il passaggio del foraggio umido.
Per quanto riguarda la serie 4200, i due modelli RV 4216 e 4220 hanno ovviamente dimensioni maggiori, sia nella produzione di rotoballe, che arrivano a due metri di diametro, sia nella larghezza di lavoro, pari a 2,2 metri. Straordinaria la camera di pressatura, che offre una rotazione pulita e continua e riduce al minimo le perdite di foraggio, anche se molto umido. La serie 4200 può inoltre montare un apparato di taglio a 14 o 25 coltelli ed avere l’alimentazione SuperFeed o SuperCut. Nella serie maggiore non poteva, ovviamente, mancare un elevato tasso di tecnologia: il dispositivo Intelligence density bale chamber system crea tre zone separate di densità ed ampiezza diversa, in modo da produrre eccellenti rotoballe a qualunque condizione del foraggio, mentre l’eventuale monitor Isomatch Tellus, l’unico attualmente sul mercato a possedere due schermi, può attivare due funzioni diverse in un unico attrezzo.